L’U.S.
Sestese
Calcio è stata fondata nel lontano 1913 e fino allo scoppio
del
secondo conflitto mondiale, ha partecipato a campionati regionali ed
interregionali.
Il campo di gioco era allora situato sulle rive del fiume Ticino,
accanto al ponte di ferro che unisce la sponda lombarda a quella
piemontese.
Dopo il bombardamento del ponte, da parte degli Alleati, la
Società, avendo perso le strutture di gioco, è
stata
costretta a sciogliersi ed a rimanere inattiva fino al 1966 quando un
gruppo di ex giocatori e dirigenti, ha sentito il bisogno di riportare
a Sesto Calende il gioco del calcio.
Si è partiti, così, dalla 3^ categoria con una
squadra
composta interamente da giocatori Sestesi ed in pochi anni sono stati
scalati i vari campionati fino a raggiungere la Serie D.
Oltre alla Prima squadra, fino dal 1967, la U.S.S.C. ha costituito un
importante settore giovanile (negli anni 60/70 denominato
N.A.G.C.) che nel corso degli anni ha saputo conquistare un
posto
rilevante a livello regionale e provinciale, formando giovani che nel
corso degli anni si sono distinti e si stanno distinguendo, a tutti i
livelli dilettantistici.
Nel 1984 venne inaugurato il
nuovo centro sportivo intitolato ad Alfredo Milano, giocatore simbolo della
Sestese dei tempi d'oro.
Il 25/06/1989 avvenne il cambio denominazione in “UNIONE SPORTIVA SESTESE
CALCIO”.
Nel recente passato, il 22/04/2007 la US SESTESE, allenata da Mario Belluzzo conquista la storica promozione
in serie D.
Nella
stagione 07/08, prima sotto la guida di Mario Belluzzo poi di Alessandro Oliva,
la Sestese raggiunge l'insperata salvezza dopo la doppia sfida ai play
out contro il Merate: (vittoria 2 - 0 in trasferta e pareggio 1 - 1 in
casa sotto un diluvio universale)
Nella
stagione 08/09, la
Sestese guidata da Mister Fiorenzo
Roncari, raggiunge il punto più alto nella sua storia
recente, concludendo il campionato di Serie D alla terza posizione a
pari merito con la Colognese, e proprio contro i bergamaschi,
disputerà i play-off per la salita nei professionisti.
Nella sfida secca, avranno la meglio i bergamaschi vincendo 2 a
1 dopo il vantaggio sestese ad opera del bomber argentino Miguel Angel
Magnoni.
La stagione 09/10 segna la fine del sogno della Sestese: guidata da Mister Roncari prima e da Massimo Enfi poi, dopo la doppia
sfida play-out contro il Borgosesia, la Sestese esce sconfitta e retrocede in Eccellenza.
Stagione 10-11: La Sestese guidata da Roberto Frino, dopo un avvio a fasi alterne, nel girone di ritorno,
sotto la guida di Mister Dossena, risale velocemente la
classifica con una serie di risultati utili e raggiunge la
salvezza matematica con alcune giornate di anticipo.
Stagione
11-12: Sempre
sotto la guida di Mister Dossena, la Sestese arriva terza in
campionato, e disputa i play off di Eccellenza contro l'Inveruno,
perdendo la gara unica in trasferta. In questa stagione, grandi
soddisfazioni arrivano dalla Coppa Italia: infatti la Sestese arriva
addirittura in Finale Regionale contro il Caravaggio, perdendo solo ai
calci di rigore, dopo una splendida prestazione.
Stagione
12-13:
Ancora una grande stagione per la Sestese: 3° posizione in
campionato dietro Inveruno e Solbiasommese, con ben 67 punti e
solo 29 reti subite (miglior difesa del girone). Ai play off i ragazzi
di Dossena passano il primo turno vincendo 1 a 0 contro la Pro Vigevano
Suardese e superano 2 a 1 in trasferta la Solbiasommese, aggiudicandosi la finale regionale dopo una partita entusiasmante.
Nella fase Nazionale, doppia sfida contro l'Union Ripa la Fenadora
società Veneta di Seren Del Grappa (BL): sia all'andata che al ritorno finisce 1 a
0 per i Veneti e la Sestese viene eliminata.
Ancora ottimo il cammino In Coppa Italia dove la Sestese raggiunge la
semifinale regionale ma perde la sfida contro l'Inveruno
(pareggio 1 a 1 in casa e sconfitta 2 a 0 in trasferta).
Stagione
13-14:
Buon piazzamento in campionato( 6° posto) ancora sotto la guida di
Giorgio Dossena, mentre questa volta il cammino in Coppa Italia finisce
a Settembre, nel difficile triangolare con Legnano e Verbano.
Stagione da ricordare per i Festeggiamenti del CENTENARIO di
fondazione della Società (11-11-1913), con tantissimi eventi
durante l'anno e la grande festa finale del 15 Novembre 2013.
Stagione 14-15:
Ancora un ottimo sesto posto in classifica, sotto la guida del neo
allenatore Massimiliano Ranoia. Posizione meritevole soprattutto in
considerazione della giovane età media della formazione
schierata durante l'anno, che vale alla Sestese il 1° posto in
tutta la Lombardia nella speciale classifica "Premio Giovani
in Campo" cat. Eccellenza
Stagione 15-16:
Ancora una squadra giovanissima per il confermato Massimiliano Ranoia,
che dopo un inizio difficile, a Novembre 2015, rassegna le proprie
dimissioni da allenatore della Prima Squadra. Subentra l'esperto Mister
Massimo Rovellini a guidare i biancazzurri fino alla fine della stagione.
Sestese salva ai Play out contro il Mariano ( 2 a 1 per la Sestese
all'andata, 2 a 1 per il Mariano al ritorno, ma Sestese salva in
virtù della migliore posizione in classifica generale).
Stagione 16-17:
Sotto la guida di David Di Cesare, e con una squadra giovanissima, la
Sestese paga di inesperienza nel girone di andata, per poi rimontare
nel ritorno sotto la guida di Mister Fiorenzo Roncari, (già alla
guida della Sestese in Serie D nelle stagioni 08/09 e e 09/10) e
mantendendo la categoria.
Stagione 17-18:
ancora con Mister Roncari, la Sestese si salva con diverse
giornate di anticipo e vince, per il quarto anno consecutivo, il Premio
Giovani.
Stagione 18-19:
Un'ottima stagione sotto la guida di Mister Pierluigi Gennari,
all'esordio da allenatore di Prima Squadra, dopo le esperienze a Varese
nel Settore Giovanile. Una Buonissima 7a posizione finale, dietro solo
a squadre molto attrezzate e costruite per vincere il campionato.
Stagione 19-20: Sotto la guida di mister Paolo Tomasoni, la
Sestese raggiunge la salvezza in un campionato segnato dall'emergenza
CORONAVIRUS e definitivamente sospeso a fine febbraio 2020.
Stagione 20-21: La squadra viene affidata a mister Ferrero, ma
la pandemia da Covid 19 influenza pesantemente anche questa stagione.
Dopo 5 turni il campionato viene definitivamente annullato, per poi
essere ripreso ad aprile, in girone di solo andata dove partecipano
solo 10 formazioni.
la Sestese con squadra molto giovane ben figura con 3 vittorie, 2
pareggi e 5 sconfitte, contro formazioni molto quotate ed esperte.
Attualmente scendono in campo, ogni fine settimana, circa 300 calciatori suddivisi in 14 categorie:
1^ Squadra Eccellenza
Juniores Regionale A
Allievi Regionali Elite A
Allievi Regionali fascia B
Giovanissimi provinciali
Giovanissimi Provinciali Fascia B
Esordienti 2 anno
Esordienti 1 anno
Pulcini 2 anno
Pulcini 1 anno
Primi Calci secondo anno
Primi Calci primo anno
Piccoli Amici secondo anno
Piccoli Amici primo anno
.
|